Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo un nuovo modo di offrire benefit.
inizia ora
C

on l’anno nuovo, si sa, l’usanza vorrebbe che ci si liberasse delle cose vecchie per lasciar posto a quelle nuove. E lo stesso vale anche per i bonus fiscali 2025, visto che l’ultima Manovra ha rinnovato alcune agevolazioni e spedito direttamente in soffitta altre iniziative passate.  

E dunque ci saranno i bonus edilizi nel 2025? E quelli per l’asilo nido? E per le bollette? Scoprilo nel nostro approfondimento: punto per punto, ti spieghiamo cosa ha previsto il Governo per i prossimi mesi.

Scopri il Welfare Coverflex

La prima piattaforma in Italia con una proposta realmente spendibile per i dipendenti e sostenibile per le aziende. Unisciti anche tu!

Bonus edilizi 2025

La Legge di Bilancio 2025 contiene alcune novità dedicate a chi sostiene delle spese per il recupero edilizio, ma sostanzialmente ha optato per un alleggerimento dei bonus edilizi: vediamo cosa cambia, nel dettaglio.

Superbonus

Dopo il ridimensionamento del Superbonus dell’anno scorso, l’Esecutivo prosegue per la sua strada. Il 31 dicembre 2024 è infatti decaduta l’aliquota al 70%, ora scesa al 65% e valida solo per gli immobili condominiali, nell’ottica di un graduale ritorno alle agevolazioni fiscali inizialmente previste nell’articolo 16-bis del d.P.R. n. 917/1986. 

Ecobonus

Cambiamenti in vista per l’ecobonus: a partire da quest’anno scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per tutti gli altri immobili (negli anni scorsi poteva arrivare fino all’85%). Continuerà a scendere poi anche nei prossimi anni, passando al 36% nel 2026 e al 30% nel 2027.

Bonus ristrutturazioni

Tra i bonus fiscali 2025 c’è anche il gradito ritorno dell’agevolazione per ristrutturare casa, relativa a interventi di restauro e risanamento conservativo svolti da imprese e cooperative edili. Il bonus ristrutturazione offre una detrazione dall’IRPEF pari al 36% delle spese sostenute, da dividere in dieci quote annuali e con un tetto massimo complessivo di 48.000 euro per ogni immobile. Passa a 96.000, con una detrazione del 50% delle spese, ma solo per le prime case. 

Sismabonus

Anche il cosiddetto Sismabonus, legato agli interventi antisismici su abitazioni e stabilimenti, ha subito una sforbiciata. La detrazione IRPEF scende infatti al 36% per tutti gli immobili e al 50% per le prime case.

Bonus mobili ed elettrodomestici

C’è la proroga anche per gli incentivi sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Nel primo caso, la detrazione sull’IRPEF rimane del 50% per una spesa massima di 5.000 euro. Nel secondo caso, invece, c’è una novità: il bonus del 30% vale per l’acquisto di un elettrodomestico ad alta efficienza energetica e prodotto in Europa, per un massimo di 100 euro su ogni acquisto per famiglia (200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.00 euro).

Bonus verde

Niente da fare per il bonus verde, che offriva la possibilità di detrarre l’IRPEF del 36% sulle spese per sistemazione a verde di aree scoperte private, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi e giardini pensili, oltre alle relative spese di progettazione e manutenzione. La proroga è infatti saltata.

Bonus asilo nido

Il sostegno per le famiglie e le donne lavoratrici passa per un’altra misura ancora in vigore, il bonus asilo nido 2025. A fronte della relativa richiesta all’INPS, consente di ricevere un rimborso fino a massimo 3.600 euro per chi ha un ISEE fino a 40.000 euro. Quest’anno la platea di beneficiari sarà più ampia, visto che l’agevolazione è stata rafforzata: per accedere al bonus non è più necessario avere un altro figlio di età inferiore ai dieci anni.

Un ottimo intervento, il cui valore può essere incrementato eventualmente dalla carta per i nuovi nati da 1.000 euro e dalla carta risparmio spesa. C’è poi l’Assegno Unico Universale 2025, che viene erogato ogni mese dall’INPS per i figli minorenni in carico, i figli disabili di ogni età e, in alcuni casi, per i maggiorenni fino a 21 anni. L’importo destinato si basa sull’ISEE del nucleo familiare. Da quest’anno, l’INPS ha semplificato la procedura di presentazione della domanda.

Scarica la guida all'Assegno Unico Universale

Un eBook dedicato a tutti i bonus per le famiglie, per capire a chi spettano e come richiederli.

Bonus bollette

Lo scopo principale dei bonus fiscali 2025 varati con la Manovra è sostenere soprattutto le classi medio-basse. Questo passa attraverso l’alleggerimento delle spese di tutti i giorni, soprattutto per quanto riguarda le utenze domestiche. Abbiamo però delle novità importanti da segnalare a riguardo: cala infatti il sipario sul bonus acqua potabile e sul bonus pellet, in vigore fino al 2024.

Bonus bollette 2025

Rimane in vigore il bonus bollette 2025 per le utenze domestiche di luce e gas, che segue i criteri di accesso già ritoccati l’anno scorso. I soggetti interessati sono le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro (non più 15.000 euro, come l’anno scorso) o fino a 20.000 per chi ha 4 figli a carico. Come sempre, lo sconto avviene direttamente in bolletta.

Più di 5000 aziende hanno già scelto Coverflex, tu cosa aspetti?

inizia ora

Carta cultura e carta del merito

Infine, vediamo i due bonus fiscali 2025 rivolti ai giovani nati nel 2006. La Carta cultura e la Carta del merito, che insieme formano il Bonus cultura, hanno di fatto sostituito la precedente 18App e sono due iniziative distinte. Entrambe prevedono l’erogazione di 500 euro e sono cumulabili.  

La Carta cultura è rivolta solo a chi appartiene a un nucleo familiare con reddito ISEE inferiore a 35.000 euro. Diversamente, la Carta del merito è destinata a studenti e studentesse che abbiano ottenuto la votazione di 100/100 all’esame di maturità di quest’anno.

I bonus e vantaggi di Coverflex

Oltre ai bonus fiscali 2024 che abbiamo appena elencato, i dipendenti possono ricevere altre agevolazioni aggiuntive tramite un sistema di welfare aziendale ben strutturato, come quello offerto da Coverflex. Grazie a una piattaforma intuitiva, il personale può accedere ai bonus concessi dalla propria azienda e spenderli presso svariati partner convenzionati.

Ad esempio, tramite la Coverflex Voucher Card è possibile ottenere diversi servizi e beni in natura come:

  • abbigliamento, scarpe e accessori;
  • prodotti beauty e per la cura della persona;
  • articoli per bambini;
  • giochi, tecnologia e libri;
  • arredamento, articoli per la casa e il fai-da-te;
  • carburante e veicoli a noleggio;
  • prodotti per animali.

Il datore di lavoro deve semplicemente registrarsi, selezionare il piano preferito e stabilire il budget welfare ai collaboratori. Semplice e veloce.

Se vuoi saperne di più, esplora il nostro sito e scopri da vicino la soluzione Coverflex All-in-one!

Inserisci i tuoi dati per continuare a leggere

Leggi anche: