Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo un nuovo modo di offrire benefit.
inizia ora
I

l tuo televisore è datato e fa le bizze? Potrebbe essere il momento giusto per cambiarlo. Fino all’anno scorso era possibile farlo grazie al Bonus rottamazione TV, ma per il 2025 sembra che l’agevolazione sia stata definitivamente archiviata. Addio, quindi, allo sconto sul nuovo apparecchio. 

Cosa fare allora? Leggi nel nostro articolo le ultime novità sul Bonus TV e quali sono gli aggiornamenti dalla Manovra 2025. In più, scopri le altre possibilità per sostituire il tuo vecchio televisore.

Che cos’è il bonus rottamazione TV

Come è facilmente intuibile dal nome, il Bonus rottamazione TV era un incentivo pensato per rottamare il proprio televisore e smaltirlo correttamente secondo i canali ufficiali. Introdotto la prima volta con la Legge di Bilancio 2018, è stato poi riproposto di anno in anno fino al 2024 con un semplice obiettivo: incoraggiare le persone ad acquistare televisori compatibili con il più recente standard di trasmissione del digitale terrestre HEVC MAIN 10.

Il Bonus offriva uno sconto del 20% sull’acquisto di una nuova TV, fino a un massimo di 100 euro. Nella Legge di Bilancio 2025, tuttavia, non c’è più traccia della misura. Salvo sorprese dell’ultimo minuto, abbiamo quindi un buon motivo per credere che presto il Bonus rottamazione TV andrà definitivamente in soffitta, come è già successo per altri Bonus fiscali o per i Bonus edilizi

Ricordiamo che l’anno scorso è stato completato lo switch off, ovvero il passaggio dal segnale DVB-T all’ultimo sistema di trasmissione che ha reso molti televisori obsoleti. La nuova tecnologia, che non era più supportata da alcuni apparecchi, richiedeva una sostituzione o l’uso di un apposito decoder. Esisteva infatti anche il Bonus decoder tv, di importo fino a 50 euro, per comprare l’apposito dispositivo per adattare i vecchi televisori ai nuovi standard tecnologici, ma non è stato prorogato per il 2025.

Quali TV si potevano rottamare

Visto che il Bonus per rottamare la TV serviva per adeguarsi al nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, la “lista nera” degli apparecchi obsoleti includeva i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018, quando è entrata in vigore la HEVC MAIN 10.

Le regole del bonus rottamazione TV

Il Bonus TV attivo fino al 2024 non prevedeva una soglia ISEE, come invece accade per il Bonus bollette, il Bonus asilo nido e il Bonus cultura. Inoltre, poteva essere richiesto una sola volta per nucleo familiare.

In sintesi, questi erano i tre requisiti per ottenere il Bonus rottamazione del televisore:

  • avere la residenza in Italia;
  • possedere un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • essere in regola con il pagamento del canone RAI.

Come funzionava l'agevolazione?


Mentre il destino del Bonus rottamazione 2025 sembra essere già segnato, ricordiamo le regole precedenti. Il vecchio televisore si poteva portare fisicamente presso i negozi aderenti all’iniziativa e da cui si intendeva acquistare quello nuovo. Lo sconto veniva riconosciuto immediatamente e scalato dal prezzo di vendita. Inoltre, era anche possibile portare la vecchia TV in un’isola ecologica autorizzata, dove richiedere una certificazione di avvenuta consegna firmata da un addetto, da consegnare poi al rivenditore di televisori.

Quando scade il bonus rottamazione?

Come anticipato, il Bonus rottamazione TV dovrebbe essere scaduto a fine 2024: continua a seguirci per ulteriori informazioni. Tuttavia, possiamo confermare che l’ultima Manovra ha introdotto un nuovo Bonus per acquistare elettrodomestici ad elevata efficienza energetica in sostituzione di quelli obsoleti, che offre fino al 30% sul costo. Anche in questo caso, si attende il decreto attuativo per avere un quadro più preciso.

Con Coverflex puoi comprare la tua nuova TV

n attesa di saperne di più sul destino del Bonus rottamazione TV, forse puoi già comprare un nuovo schermo con uno sconto o un risparmio maggiore. Sapevi che alcune aziende concedono dei benefit da utilizzare come budget per fare shopping? Questo è proprio quello che accade con la soluzione di buoni acquisto Coverflex, che mette d’accordo datore di lavoro e personale. 

Grazie a un piano welfare personalizzato la tua azienda può selezionare un pacchetto di buoni, sconti e benefit da erogare ai collaboratori, ottenendo un risparmio fiscale. Una volta ricevuta la Coverflex Voucher Card, la carta prepagata con il budget welfare, ogni dipendente potrà usarla per ricevere beni e servizi presso i partner convenzionati (attualmente sono oltre 100.000 attività, ma la lista è in costante crescita). 

Il tuo televisore non supporta l’ultimo standard del digitale terrestre? Con la card potrai acquistarne uno nuovo nei negozi e online. Ad esempio, Euronics, Unieuro e Samsung fanno parte della lista di esercenti che collaborano con Coverflex.

Vuoi ricevere anche tu dei benefit spendibili come desideri e convenienti per il datore di lavoro? Consigliaci alla tua azienda per avere accesso a un ampio ventaglio di buoni e sconti!

Inserisci i tuoi dati per continuare a leggere

Leggi anche:

Più di 5000 aziende hanno già scelto Coverflex, tu cosa aspetti?

inizia ora