egli ultimi anni, la crescita costante dei prezzi ha messo in difficoltà la maggior parte degli italiani. E tra gli aumenti più vistosi troviamo sicuramente quello relativo al costo del carburante, diventato ormai un grattacapo per chi lavora. Per alleggerire le spese dei loro dipendenti, creando un ambiente più positivo e produttivo, le aziende possono però erogare i buoni benzina come benefit aziendale, nell’ambito di un piano welfare o come fringe benefit.
Nel nostro articolo ti spieghiamo cosa sono e come funzionano i buoni carburante, gli aspetti fiscali insieme ai vantaggi per le aziende e i dipendenti. Scopri come le soluzioni più all’avanguardia, come Coverflex, permettono di fare rifornimento ovunque tramite un’apposita voucher card Visa, semplificando l’acquisto e l’utilizzo dei buoni benzina in qualsiasi distributore.
Cosa sono i buoni benzina e come funzionano?
Cosa diversa dal bonus benzina, i buoni carburante per i dipendenti sono dei voucher che l’azienda eroga al personale in determinate condizioni per l’acquisto di carburanti. Consentono di fare rifornimento di benzina, diesel, gpl o metano, ma anche di ricaricare i veicoli elettrici (ormai molto diffusi).
Chiamati anche buoni carburante, possono essere utilizzati come benefit aziendali per premiare uno o più dipendenti. Rientrano quindi nella categoria dei fringe benefit, ovvero dei beni e servizi erogati volontariamente dall’azienda come forma di retribuzione aggiuntiva. Per accedere alle agevolazioni fiscali, bisogna però rispettare le soglie indicate dal Legislatore.
Cosa prevede la normativa
I buoni benzina, come tutti gli altri benefit, sono regolati dall’articolo 51 del TUIR. In quanto fringe benefit, sono soggetti a una soglia massima di esenzione: inizialmente il tetto era fissato a 258,23 euro. Dopo vari aggiustamenti, la Legge di Bilancio 2025 ha però introdotto fino al 2027 la defiscalizzazione a 2000 euro per chi ha figli a carico e a 1000 euro per tutti gli altri. I buoni benzina possono essere corrisposti a lavoratori a tempo pieno e part-time, con contratto indeterminato o determinato, così come a stagisti, apprendisti e personale in smart working.
Dove usare i buoni benzina?
Chi riceve un buono benzina può utilizzarlo presso le stazioni di servizio convenzionate con la società che eroga il voucher. Per questa ragione, durante la fase della scelta del provider l’azienda dovrebbe valutare quante sono le convenzioni attive e verificare che coprano tutto il territorio. Con Coverflex, ad esempio, si possono usare i buoni benzina nelle stazioni ENI, Q8, Agip, ESSO, Tamoil e altre ancora.
Tipologie di buoni benzina
Un tempo i buoni benzina erano solo in forma cartacea, come una sorta di assegno. Oggi, però, si utilizzano soprattutto le versioni elettroniche, sotto forma di comoda card ricaricabile. In questo modo, chi li riceve può presentarsi al distributore e scalare l’importo dalla sua card.
Vantaggi dei buoni carburante per aziende e dipendenti
Come qualsiasi altra forma di benefit, i buoni benzina per i dipendenti offrono degli innegabili vantaggi a entrambe le parti. Se i collaboratori possono risparmiare sulla spesa quotidiana, che incide parecchio sul costo della vita, le aziende possono ottimizzare la fiscalità. Inoltre, ci guadagnano anche in termini di engagement del personale, con un impatto positivo su produttività, brand image e fidelizzazione dei talenti.
Vediamo i punti a favore in sintesi nella nostra tabella.
I buoni benzina erogati come welfare
Come abbiamo visto, tecnicamente i buoni carburante sono considerati dei fringe benefit. Tuttavia, esiste anche un altro caso: i buoni benzina welfare. Nel caso in cui il CCNL preveda una quota welfare obbligatoria, rivolta a tutto il personale, le aziende devono seguire le indicazioni della contrattazione nazionale per erogare i benefit previsti.
Per fare un esempio pratico, tra i CCNL che prevedono il welfare contrattuale c’è quello dei metalmeccanici. Al momento la somma annuale è fissata a 200 euro, che può essere spesa per:
- corsi di formazione;
- spese di istruzione per i figli;
- assistenza agli anziani e alle persone non-autosufficienti;
- buoni spesa e buoni carburante;
- abbonamenti ai trasporti;
- assicurazione integrativa;
- fondo pensione privato.
L’azienda può dunque mettere a disposizione un piano welfare variegato, in base alle esigenze del proprio personale.
Come gestirli a livello aziendale
Per chiunque si occupi dell’acquisto dei buoni benzina, dagli HR Manager ai consulenti esterni, l’imperativo è offrire dei benefit aziendali che siano pratici e vantaggiosi. E per una gestione fluida, che limiti al massimo la burocrazia, è bene partire da un regolamento per il welfare aziendale: si tratta di un documento importante, che mira a definire ogni passaggio, dalla raccolta delle informazioni sui benefit più amati dai dipendenti alla redistribuzione dei budget in caso di dimissioni.
Come funziona con Coverflex?
Non solo buoni benzina: Coverflex è l'unica piattaforma in Italia che mette a disposizione tutto il ventaglio di welfare e fringe benefit, e in un unico posto. In particolare, i buoni acquisto possono essere utilizzati proprio per fare rifornimento, ma anche per accedere a servizi di car-sharing e mobilità. Deducibili al 100% ai fini delle imposte dirette, rappresentano un significativo risparmio fiscale, oltre che un incentivo concreto.
Buoni benzina: un’ottima idea regalo aziendale
Stai pensando di premiare i tuoi collaboratori con qualcosa che faccia davvero la differenza nella vita di tutti i giorni? Con Coverflex puoi farlo: i buoni benzina regalo sono tra i benefit più apprezzati. E i fringe benefit sono tra i regali di Natale per dipendenti più apprezzati!
In aggiunta, la nostra soluzione è innovativa e semplicissima da attivare. Puoi erogare importi diversi per dipendenti diversi: e se vuoi ottenere l’esenzione, come da normativa, ti basterà rimanere sotto i 1000 euro per i dipendenti senza figli e 2000 euro per i dipendenti con figli a carico.
Scegli i buoni acquisto Coverflex per avere anche i buoni benzina!
Scegliendo Coverflex, la gestione dei benefit diventa più semplice ed efficiente. Potrai assegnare al tuo staff i buoni acquisto, che comprendono i buoni benzina insieme a tanti altri beni e i servizi. Grazie alla nostra piattaforma intuitiva, abbinata alla app, avrai sempre il polso della situazione e la flessibilità di cui hai bisogno per tenere sotto controllo i costi.
Tutto ciò che devi fare è registrarti, selezionare il piano che fa al caso tuo e stabilire il budget da assegnare tramite la Coverflex Voucher Card. La nostra card può essere usata dai dipendenti per fare benzina, ma anche per altri acquisti, come:
- abbigliamento, scarpe e accessori;
- prodotti beauty e per la cura della persona;
- articoli per bambini;
- giochi, tecnologia e libri;
- arredamento, articoli per la casa e il fai-da-te;
- prodotti per animali.
Per saperne di più sulla soluzione Coverflex e vedere da vicino come funziona, prenota subito una demo con il nostro team!
Inserisci i tuoi dati per continuare a leggere