Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo un nuovo modo di offrire benefit.
inizia ora
S

tipulato tra i sindacati (Fistel, Slc e Uilcom) e l’organizzazione che rappresenta le aziende (Asstel), il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) telecomunicazioni disciplina le norme e gli aspetti pratici dei dipendenti del comparto. Come le altre contrattazioni, è essenziale per garantire che tutti possano beneficiare degli stessi diritti e doveri.

Per orientarti nelle molte regole definite dall’accordo, abbiamo sintetizzato in una guida pratica tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Dai livelli di inquadramento professionale alle mensilità, senza dimenticare orari, maternità e welfare, scopri come funziona il CCNL telecomunicazioni.

CCNL telecomunicazioni: i livelli e le mansioni

Il termine “telecomunicazioni” include un’ampia rete di imprese della tecnologia dell’informazione che operano in svariati ambiti, dallo sviluppo di un prodotto all’assistenza. Precisamente, si tratta di:

  • operatori di rete;
  • aziende di telecomunicazione, come TV, telefonia e internet;
  • aziende di outsourcing specializzate in help desk e customer care;
  • aziende che offrono servizi ICT, come integrazione di sistemi e consulenza.

Il CCNL Telecomunicazioni, come ogni altro contratto collettivo nazionale di lavoro, è il punto di riferimento per tutti i dipendenti del settore, suddivisi in diverse categorie. Oltre ai quadri, il contratto ha delineato i seguenti livelli, sintetizzati qui di seguito. 

  • 1° livello: attività di tipo prevalentemente manuale senza particolari conoscenze professionali.
  • 2° livello: mansioni amministrative o tecniche che non richiedono una preparazione specifica (ad esempio, addetti agli impianti tecnici).
  • 3° livello: compiti di media complessità di carattere amministrativo, commerciale o tecnico (ad esempio, addetti al customer care o a interventi tecnici).
  • 4° livello: posizioni che richiedono una formazione specialistica perché di adeguata complessità (come specialisti di interventi tecnici o addetti alle campagne marketing).
  • 5° livello: attività che richiedono elevate conoscenze specialistiche per cui sono richieste anche autonomia e decisionalità (ad esempio, operatori specialisti, analisti di cyber security, webmaster, programmatori e venditori).
  • 6° livello: funzioni direttive che riguardano attività complesse, esercitate attraverso la guida e il controllo di settori operativi (publisher, coordinatori, esperti di progettazione, analisti big data, project manager, ecc.).
  • 7° livello: posizioni direttive ad alta specializzazione finalizzate al raggiungimento di risultati (come data engineer o big data architect).

Tramite gli scatti di anzianità è possibile salire di livello, aumentando così anche lo stipendio. Il passaggio è determinato non solo dagli anni di servizio, ma anche dalle competenze maturate con l’esperienza.

Cosa prevede il CCNL telecomunicazioni

L’ultimo CCNL telecomunicazioni è stato siglato nel 2020 ed è scaduto a fine 2022. Nell’attesa che si giunga a una nuova contrattazione, resa difficile dall’impatto della digitalizzazione sul settore e da altre criticità (una situazione osservata anche nel CCNL turismo), attualmente restano in vigore gli ultimi accordi. Vediamo quali sono i diversi aspetti, punto per punto.

Permessi e ferie

Le ferie del CCNL telecomunicazioni ammontano a quattro settimane all’anno (24 giorni lavorativi, ovvero due giornate al mese). Chi ha un’anzianità di servizio superiore ai dieci anni matura un giorno extra. Per quanto riguarda i permessi, i dipendenti possono accordarsi con l’azienda, che deciderà secondo le esigenze di servizio e a patto che ci siano i giustificati motivi. Sono inoltre previste delle facilitazioni per gli studenti lavoratori e per chi deve fornire assistenza ai figli con problemi di apprendimento certificati.

Orario di lavoro

Il CCNL telecomunicazioni segue la disciplina generale legata all’orario di lavoro, con le relative deroghe ed eccezioni. Il monte ore è fissato a 40 ore alla settimana su cinque o sei giorni, come per il CCNL commercio e molte altre contrattazioni.

Straordinari

Il documento siglato indica anche la gestione degli straordinari con le relative maggiorazioni. Si parla di massimo 250 ore annuali che vengono così riconosciute economicamente:

  • almeno 25% in più per le prime due ore di straordinario;
  • massimo 75% in più per il lavoro non a turni; 
  • massimo 65% in più per il lavoro a turni.

Numero di mensilità

Il CCNL telecomunicazioni prevede 13 mensilità. La tredicesima deve essere corrisposta a ogni dipendente in occasione delle feste natalizie.

Dimissioni e licenziamento

I dipendenti del settore devono presentare le dimissioni in forma scritta e per via telematica. In più, hanno l’obbligo di rispettare il preavviso indicato dal CCNL telecomunicazioni, che vediamo qui di seguito.

Per i dipendenti che hanno prestato servizio fino a cinque anni:

  • 30 giorni di preavviso per i livelli 1, 2, 3 e 4
  • 45 giorni di preavviso per il livello 5
  • 60 giorni di preavviso per i livelli 6 e 7

Per i dipendenti che hanno prestato servizio da cinque a dieci anni:

  • 45 giorni di preavviso per i livelli 1, 2, 3 e 4
  • 60 giorni di preavviso per il livello 5
  • 90 giorni di preavviso per i livelli 6 e 7

Per i dipendenti che hanno prestato servizio per oltre dieci anni:

  • 60 giorni di preavviso per i livelli 1, 2, 3 e 4
  • 75 giorni di preavviso per il livello 5
  • 120 giorni di preavviso per i livelli 6 e 7

Il licenziamento, invece, prevede un preavviso nei seguenti casi:  

  • insubordinazione verso i superiori;
  • rissa fuori dai reparti produttivi;
  • danneggiamento colposo di materiali aziendali;
  • assenza ingiustificata e abbandono del posto di lavoro;
  • utilizzo dei software dell’azienda a scopo di lucro;
  • comportamenti lesivi della persona nell’ambito della sfera sessuale;
  • comportamenti recidivi;
  • condanna a una pena detentiva, anche se non correlata al lavoro. 

Il licenziamento ha invece un effetto immediato in questi frangenti:

  • grave insubordinazione;
  • rissa nei reparti produttivi;
  • danneggiamenti volontari;
  • furto di materiale, documenti e software dell’azienda;
  • esecuzione di lavori per conto proprio senza permesso e con materiali dell’azienda;
  • Richiesta o accettazione di compensi sul luogo di lavoro;
  • violazione del segreto aziendale;
  • fumo nelle aree aziendali a rischio;
  • introduzione di persone non autorizzate in azienda;
  • visualizzazione del traffico telefonico dei clienti.

Periodo di prova

Il periodo di prova nel CCNL telecomunicazioni varia in base alla propria categoria. Non deve superare i sei mesi per i lavoratori dal 5° al 7° livello, mentre è fissato a tre mesi per tutti gli altri livelli. Non può essere prolungato oltre questi termini; in più, entrambe le parti possono interrompere il rapporto lavorativo in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.

Maternità

La tutela della maternità e della paternità segue le norme indicate nel decreto legislativo n. 80 del 2015. In particolare, la dipendente può assentarsi dal lavoro per un periodo fino a sei mesi (anche frazionato). Per pianificare al meglio le attività e sostenere le madri lavoratrici, l’azienda può scaricare e personalizzare un template per la policy sul congedo di maternità.

Retribuzione

Tra gli aspetti più importanti stabiliti dal CCNL telecomunicazioni ci sono le tabelle retributive, che approfondiremo qui di seguito. Lo stipendio minimo è stato aggiornato l’ultima volta nell’ottobre del 2022, come stabilito dall’ultima contrattazione.

Tabelle retributive CCNL telecomunicazioni 2024

I livelli e le rispettive paghe mensili all’ultima scadenza del CCNL e per tutto il 2024, incluse indennità di contingenza e altri elementi, sono: 

  • 1° livello: 1.339,44 euro
  • 2° livello: 1.489,43 euro
  • 3° livello: 1.622,26 euro
  • 4° livello: 1.751,79 euro
  • 5° livello: 1.888,73 euro
  • 5°S livello: 1.951,94 euro
  • 6° livello: 2.195,30 euro
  • 7° livello: 2.405,57 euro

Welfare CCNL telecomunicazioni: scegli Coverflex!

Infine, dobbiamo considerare un’altra variabile fondamentale del CCNL telecomunicazioni: il welfare aziendale. Al momento rientra nella lista delle contrattazioni che lo prevedono, come nel caso del CCNL metalmeccanici. Risulta infatti a carico dell’azienda il contributo al fondo di previdenza complementare Telemaco, oltre alla somma di 120 euro all’anno da destinare proprio al welfare.

Ogni azienda può volontariamente erogare ulteriori benefit, come buoni pasto, voucher shopping e altri fringe benefit. Ci sono molti buoni motivi per farlo, in primis dal punto di vista del beneficio fiscale; inoltre, i dipendenti si sentiranno più motivati, con un effetto positivo sulla qualità del lavoro e sulla produttività.

Hai un’azienda e vuoi iniziare subito a cogliere questi vantaggi? Con la soluzione welfare di Coverflex, flessibile e 100% digitale, puoi accedere a un piano all’avanguardia e facile da attivare. Basta iscriversi sulla piattaforma e selezionare il piano più adatto: riceverai le Coverflex Card per il tuo personale, grazie a cui ricevere beni e servizi presso la lunga lista di partner convenzionati.

Vuoi scoprire tutto sul welfare aziendale Coverflex? Prenota una demo con i nostri esperti e scopri i vantaggi!
Leggi anche:

Più di 5000 aziende hanno già scelto Coverflex, tu cosa aspetti?

inizia ora