Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo un nuovo modo di offrire benefit.
inizia ora
N

egli ultimi anni la sostenibilità ambientale è diventata una tematica “calda” a livello nazionale e internazionale, e non solo dal punto di vista delle politiche o dei comportamenti dei singoli. Il mondo del lavoro sta infatti puntando sempre più sui cosiddetti green jobs, molto ricercati dalle aziende.

Ma qual è il significato di green jobs e quali sono i profili richiesti sul mercato? Leggi il nostro approfondimento per scoprire l’evoluzione di questi impieghi e le competenze necessarie per candidarsi o aiutare la propria azienda a fare il salto di qualità a favore di un pianeta più verde.

Cosa sono i green jobs?

Secondo gli ultimi dati del sistema informativo Excelsior, analizzati da Unioncamere e condivisi dall’ANPAL, un numero crescente di imprese attive nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi, Pubblica Amministrazione inclusa, sta cercando candidati con competenze green. Tuttavia, i green jobs in Italia rimangono scoperti per almeno la metà del fabbisogno.

Facciamo però un passo indietro per dare una definizione di green jobs. Che cosa sono, in pratica? Si tratta di professioni strettamente legate al tema ambientale che puntano a definire, pianificare e implementare pratiche più sostenibili nei diversi settori economici. Solo per fare qualche esempio, si va dagli agronomi specializzati nel risparmio idrico ai consulenti che aiutano le aziende a raggiungere una piena circolarità delle risorse.

Stando sempre al report appena citato, nel 2023 le aziende hanno programmato oltre 5,5 milioni di contratti di lavoro e nel 41,8% dei casi si richiedevano green skills legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Si stima inoltre che entro il 2027 le imprese avranno bisogno di quasi 2,4 milioni di lavoratori con competenze green di livello almeno intermedio e di oltre 1,5 milioni di lavoratori con un livello elevato.

Cosa si intende con green skills?

Abbiamo visto cosa si intende per green jobs, ma è importante comprendere quali competenze richiedono questi ruoli. Poiché tutti i comparti lavorativi sono interessati, è impossibile dare una risposta univoca. Possiamo però elencare alcune green skills più generiche, come: 

  • capacità di formulare soluzioni innovative;
  • conoscenze matematiche, informatiche e digitali;
  • formazione tecnica e teorica sui principi dell’ecologia;
  • familiarità con le best practice necessarie per contrastare i cambiamenti climatici;
  • conoscenza delle fonti di energia pulite e rinnovabili;
  • conoscenza dei principi di efficienza energetica;
  • capacità di analisi dei big data nell’ambito delle problematiche ambientali;
  • competenze nell’ambito della circolarità e della gestione dei rifiuti;
  • conoscenza delle normative nazionali e internazionali;
  • competenze di problem solving.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, i dati Excelsior indicano un’elevata richiesta di personale con formazione tecnologica superiore (Its) o laurea, sebbene si mantenga alta anche la ricerca di candidati con titoli di studio di livello secondario o diploma professionale. Sono inoltre essenziali le certificazioni per le green skills più mirate.

Scopri i Buoni Pasto Coverflex

Utilizzabili dove e quando vuoi in Italia: da colazione a cena, anche nel weekend.

Quali sono i green jobs?

I green jobs sono fondamentali per cambiare l’intera struttura economica del nostro Paese, come di qualsiasi altra nazione. Puntare su cicli sostenibili e rispettosi della natura può infatti portare a un vero cambiamento che coinvolge tutta la società, ma anche a un’ottimizzazione delle risorse e quindi dei costi. Non è quindi un’operazione di facciata (il famoso “greenwashing”), ma un processo di rinnovamento completo.

I più richiesti

Tra le categorie di green jobs più richieste in Italia troviamo:

  • tecnici della produzione e preparazione alimentare;
  • tecnici delle costruzioni civili;
  • tecnici della gestione di cantieri edili;
  • tecnici della sicurezza sul lavoro. 

Queste figure si occupano specificatamente di applicare procedure eco-friendly in alcuni dei comparti con maggiore peso. Per esempio l’edilizia green è uno degli argomenti “caldi” degli ultimi anni, motivo per cui sono molto richieste le persone specializzate in questo campo. Lo stesso vale anche per i prodotti alimentari, dall’inizio alla fine di tutto il percorso produttivo. 

Ci sono poi altre tipologie di green jobs ancora più specifiche che elenchiamo qui di seguito:

  • professionisti della gestione dei rifiuti, necessari per arrivare a una perfetta circolarità delle risorse;
  • esperti in agricoltura biologica;
  • energy manager, ovvero la figura responsabile per l’individuazione delle buone prassi di efficientamento energetico;
  • certificatori energetici, tecnici abilitati alla compilazione dell’APE (attestato di prestazione energetica);
  • progettisti e installatori di impianti fotovoltaici;
  • architetti e ingegneri esperti in bioarchitettura e materiali eco-sostenibili;
  • mobility manager, le figure incaricate di ottimizzare gli spostamenti casa e lavoro dei dipendenti delle aziende per renderli più attenti all’ambiente.

Coverflex: la soluzione sostenibile per tutti i tipi di lavoro

I green jobs sono il futuro del lavoro, ma per cambiare veramente il sistema bisogna attuare tante piccole e grandi innovazioni. Se hai un’azienda, piccola o grande che sia e in qualunque settore, dovresti progettare nuove strategie aziendali. Ad esempio, la soluzione di welfare aziendale Coverflex è sostenibile e vantaggiosa per tutti: puoi offrire dei benefit molto apprezzati ai dipendenti, ottimizzando la tua fiscalità.

Al 100% digitale, si attiva online in pochi minuti senza spreco di risorse: puoi finalmente dire addio ai vecchi buoni cartacei. Una volta attivato il piano più adatto alla tua attività, riceverai le Coverflex Voucher Card ricaricabili da distribuire al tuo personale per accedere a diversi beni e servizi di partner convenzionati. 

Ad esempio, i dipendenti potranno spendere il loro budget per i loro brand green preferiti, per spostarsi con i mezzi pubblici e per rendere il loro stile di vita più eco-friendly. O, ancora, potranno seguire dei corsi di formazione e accrescere le loro green skills.

Vuoi scoprire come ottimizzare le risorse della tua azienda? Prenota subito una demo con il nostro team per saperne di più su Coverflex Welfare!
Leggi anche:

Più di 5000 aziende hanno già scelto Coverflex, tu cosa aspetti?

inizia ora