Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo un nuovo modo di offrire benefit.
inizia ora
N

el nostro mondo iper connesso moltissime professioni possono ormai essere svolte da remoto, e oggi viviamo ancora le conseguenze della pandemia, che ha reso il lavoro a distanza sempre più comune, anche per le aziende, che possono cercare consulenti potenzialmente ovunque.

Questi movimenti del mercato del lavoro hanno reso più facile collaborare anche con soggetti che risiedono all’estero. E se anche tu, con la tua Partita IVA, ti trovi a dover lavorare con soggetti che risiedono in Unione Europea, devi conoscere la Partita IVA comunitaria. 

Cos’è una Partita IVA comunitaria

La Partita IVA comunitaria serve nel momento in cui vendi o acquisti servizi, e quindi emetti o ricevi fatture da soggetti che hanno la residenza all’interno dell’Unione Europea.

Puoi aprire una Partita IVA comunitaria usando il modello AA9/12 (quello che serve per aprire una Partita IVA normale), con cui puoi richiedere di essere iscritto al VIES (VAT Information Exchange System), compilando la sezione relativa alle operazioni intracomunitarie.

Se in passato hai già aperto la Partita IVA per lavorare solo in Italia, ma ora ti trovi ad avere rapporti anche con realtà di un altro Paese europeo, non ti serve una Partita IVA “aggiuntiva” rispetto a quella che hai già. Ti basta accedere con SPID nel sito dell’Agenzia delle Entrate ed entrare nella sezione Archivio VIES. Lì dovrai inserire la tua Partita IVA nella casella “comunicazione di inclusione”. Una volta confermata l’operazione, la Partita IVA sarà automaticamente inserita nell’elenco VIES e di conseguenza potrai da subito iniziare a lavorare con soggetti europei.

La struttura delle P.IVA comunitaria

Una Partita IVA è il numero di identificazione di ogni soggetto che deve pagare l’IVA, e viene assegnato dall’autorità fiscale del Paese in cui opera (nel caso dell’Italia, l’Agenzia delle Entrate). Ogni Paese ha una struttura diversa per la Partita IVA, ma tutte sono precedute dalla sigla del Paese di rilascio seguita da un certo numero di cifre. Ad esempio, quella italiana ha codice IT ed è composta da 11 cifre, mentre quella tedesca ha codice DE ed è composta da nove cifre, o, ancora, quella spagnola ha codice ES ed è formata da 9 caratteri, di cui il primo o l’ultimo possono essere una lettera.  

A chi serve una Partita IVA comunitaria?

La Partita IVA comunitaria è una tipologia di Partita IVA che è stata introdotta per agevolare gli scambi di beni e servizi tra aziende e professionisti che operano all’interno dell’Unione Europea. Serve se devi emettere o ricevere fatture, e quindi acquistare o vendere tramite la Partita IVA, con soggetti all’interno dell’Unione Europea. Non ti serve la Partita IVA comunitaria, invece, se lavori solamente con soggetti italiani.

Come funziona il sistema VIES

Il sistema VIES è un database creato dalla Commissione europea con archiviate al suo interno tutte le Partite IVA valide dell’Unione europea, e funziona da collegamento tra le banche dati di tutti i Paesi UE e dell’Irlanda del Nord. Al suo interno sono elencati tutti i soggetti europei che devono pagare l’IVA, e puoi utilizzarlo non solo per verificare lo stato della tua Partita IVA, ma anche se vuoi controllare quella di un tuo fornitore estero. Lo puoi fare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate alla voce “verifica Partita IVA”.

Hai la Partita IVA? Scegli i buoni pasto Coverflex!

Lo sai che i buoni pasto Coverflex sono disponibili anche per chi ha la Partita IVA? Se infatti come libero professionista rientri nel regime ordinario (purtroppo, non sono disponibili per Partita IVA forfettaria) o hai una ditta individuale puoi utilizzare i meal voucher Coverflex per scaricare le spese di acquisti di cibo e bevande e per i pasti fuori casa. Il tutto con una deduzione al 75% e una detrazione IVA del 10% fino a un massimo del 2% del fatturato. Sono 100% digitali e spendibili in più di 100.000 attività, tra ristoranti, bar, supermercati, negozi di alimentari e servizi di delivery.

Cosa aspetti a scoprire tutti i vantaggi dei buoni pasto Coverflex? Iscriviti ora in totale autonomia o prenota una demo con il nostro team.

Leggi anche:

Più di 5000 aziende hanno già scelto Coverflex, tu cosa aspetti?

inizia ora