Detrazioni IRPEF

No items found.

Per alleggerire il carico fiscale dei contribuenti italiani, lo Stato prevede una serie di possibili detrazioni IRPEF. Le opzioni sono numerose ed è bene conoscerle tutte per beneficiare della riduzione dell’imposta principale concessa dal nostro sistema tributario. Vediamo nel dettaglio cosa sono le detrazioni IRPEF, il calcolo e gli ultimi aggiornamenti, soprattutto per quanto concerne i redditi da pensione.

Detrazioni IRPEF: cosa sono?

Le detrazioni IRPEF sono degli importi scalati direttamente dalla tassa dovuta, riducendo così l’imposizione sul contribuente. Possono essere di vario tipo, ad esempio per i figli a carico, le spese sanitarie o per l’istruzione, solo per citare alcune comuni categorie. Non devono essere confuse con le deduzioni fiscali, che non vanno a ridurre la tassa, bensì la base imponibile su cui viene calcolata. 

Le detrazioni IRPEF sono però soggette a soglie minime e massime di spesa, secondo i casi. In genere non si possono detrarre tutte le spese, ma solo una quota fino a un determinato ammontare. Per la maggior parte dei casi si parla infatti di una percentuale pari al 19% del totale del costo sostenuto, fatta eccezione per le spese sanitarie. Per fare un semplice esempio di calcolo della detrazione IRPEF, se si ha diritto a una riduzione di 500 euro su un’imposta da 6.000 euro, l’IRPEF da versare sarà pari a 5.500 euro.

Quali sono le principali detrazioni IRPEF

Esistono diverse detrazioni IRPEF previste dalla legge, in base a due macro categorie: quelle legate a particolari situazioni personali o sulla base del tipo di reddito e quelle per le spese realmente sostenute. Tra le più importanti, si possono citare:

  • Detrazione per i figli a carico
  • Detrazione per le spese sanitarie
  • Detrazione per le spese per l’istruzione
  • Detrazione per le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
  • Detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia
  • Detrazione per le spese veterinarie
  • Detrazione per le spese funebri
  • Detrazione per le spese relative agli abbonamenti ai trasporti pubblici
  • Detrazione per il riscatto della laurea

Una nota importante per le detrazioni IRPEF 2025 relative al reddito da lavoro dipendente: la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha reso strutturale la riduzione delle aliquote IRPEF da quattro a tre, con le seguenti aliquote:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Inoltre, la detrazione per i redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro è stata aumentata a 1.955 euro, mentre la "no tax area" è stata estesa ai redditi fino a 8.500 euro.

Per i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, la precedente franchigia di 260 euro è stata eliminata, rendendo tali contribuenti non più ammessi alle detrazioni per reddito da lavoro dipendente.

Inoltre, per i titolari di reddito da lavoro dipendente con un reddito complessivo fino a 20.000 euro, è riconosciuta una somma aggiuntiva non tassata, calcolata applicando al reddito le seguenti percentuali:

  • 7,1% se il reddito non supera 8.500 euro;
  • 5,3% se il reddito è superiore a 8.500 euro ma non a 15.000 euro;
  • 4,8% se il reddito è superiore a 15.000 euro ma non a 20.000 euro.

Per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro, è prevista una detrazione aggiuntiva pari a 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, che decresce progressivamente fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro.

Detrazioni IRPEF pensionati: come funzionano?

L'articolo 13 del TUIR, modificato dalla Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), ha introdotto importanti novità per le detrazioni IRPEF dei pensionati, applicabili a partire dal 2025. In particolare, l'importo massimo della detrazione è fissato a 1.955 euro per i redditi complessivi fino a 8.500 euro. Per i redditi superiori a 50.000 euro, non è prevista alcuna detrazione fiscale.

Per i redditi intermedi, le detrazioni sono così articolate:

  • Redditi da pensione fino a 28.000 euro: la detrazione IRPEF è pari a 700 euro, aumentata di un importo ottenuto moltiplicando 1.255 euro per il rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 19.500 euro.
  • Redditi da pensione superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro: è prevista una detrazione massima di 700 euro.

Inoltre, per i pensionati con redditi superiori a 28.000 euro, è riconosciuto un beneficio fisso pari a 260 euro all'anno.

Queste modifiche mirano a garantire un sistema di detrazioni più equo, adeguando le soglie e gli importi alle attuali condizioni economiche.

Vuoi ricevere maggiori info su Coverflex?

Prenota una demo e sii tra i primi a scoprire tutto riguardo al nostro lancio in Italia. Non ti preoccupare, non riceverai alcuno spam da parte nostra.